top of page

CONSIGLI PRIMA DI UNA SEDUTA TATTOO

Prepararsi adeguatamente per un appuntamento per un tatuaggio è importante quanto la cura post-tatuaggio.

Ecco 8 consigli su come prepararsi al grande giorno:

6.png
icone sito ar no tatoo.png
icone sito ar no tatoo.png
icone sito ar no tatoo.png
icone sito ar no tatoo.png
icone sito ar no tatoo.png
icone sito ar no tatoo.png
icone sito ar no tatoo.png
icone sito ar no tatoo.png
  1. Assicurati di godere di un adeguato riposo e di un sonno di qualità. Garantire una buona quantità di riposo può risultare più impegnativo di quanto possa sembrare, soprattutto quando l'entusiasmo per il nuovo tatuaggio è palpabile e l'appuntamento è atteso con ansia. Tuttavia, essere ben riposati costituisce uno degli aspetti fondamentali per garantire la tua prontezza nel giorno stabilito.

  2. Adotta un'alimentazione equilibrata e mantieniti idratato. Anche se l'emozione può causare un certo turbamento allo stomaco, è essenziale consumare un pasto completo e assicurarsi di mantenere un adeguato livello di idratazione prima di recarti all'appuntamento. Poiché il processo di tatuaggio può mettere a dura prova il corpo, fornirgli il giusto nutrimento è cruciale per affrontare la giornata. 

  3. Evita allenamenti intensi. Si raccomanda di non impegnarsi in sessioni di allenamento ad alta intensità il giorno prima o il giorno stesso dell'appuntamento per il tatuaggio. Il tuo corpo necessita di completo riposo e di essere pronto per sottoporsi al nuovo tatuaggio. Inoltre, evitare sforzi muscolari eccessivi renderà più agevole il tuo tempo seduto sulla sedia del tatuatore.

  4. Sostieni uno stile di vita sobrio. Evita l'assunzione di alcol, sostanze stupefacenti o partecipazione a feste prima dell'appuntamento. L'indisposizione da postumi di una sbornia potrebbe rendere l'esperienza del tatuaggio estremamente sgradevole. Immagina i sintomi tipici di una sbornia, ma aggiungi a ciò il disagio di essere sottoposto a un'esperienza di tatuaggio prolungata.

  5. Evita l'esposizione al sole. Mantenere bassi i livelli di melanina nella pelle è cruciale, specialmente per i tatuaggi a colori. L'inchiostro viene iniettato in uno strato più profondo della pelle rispetto alla melanina, e l'esposizione al sole può causare problemi nella resa cromatica del tatuaggio. Proteggi l'area da tatuare con indumenti o una crema solare ad alto SPF, preferibilmente SPF50, e evita l'uso di creme autoabbronzanti.

  6. Evita l'esfoliazione. Durante la doccia, evita di esfoliare la pelle, poiché questo processo può rendere la pelle appena rinnovata più fragile, complicando il processo di tatuaggio. Non è necessario radere l'area da soli, a meno che non sia un'area non di routine. Lascia la rasatura al professionista.

  7. Mantieni la pelle idratata. La pelle, quale tela per il tatuaggio, richiede un'idratazione adeguata per garantire elasticità. Applica una lozione, crema o olio idratante sulla zona da tatuare almeno una settimana prima dell'appuntamento, contribuendo così a facilitare il lavoro del tatuatore.

  8. Adotta un'adeguata selezione di abbigliamento. In uno studio di tatuaggi, è raccomandabile optare per indumenti ampi, evitando l'uso di capi attillati o di alta moda. L'abbigliamento comodo è cruciale poiché dovrai mantenere una posizione statica per un periodo di tempo considerevole durante la seduta. Assicurati che gli abiti selezionati agevolino l'accesso dell'artista alla zona del corpo destinata al tatuaggio.Inoltre, è consigliabile indossare qualcosa che non ti dispiaccia sporcare, tenendo presente che la procedura comporta la creazione di una ferita aperta suscettibile di sanguinamento. La possibilità di macchiare i vestiti è reale, considerando anche l'impiego di prodotti a base di olio, come la vaselina, durante la sessione. Questi prodotti possono risultare notoriamente difficili da rimuovere dai tessuti, pertanto la scelta di indumenti pratici e adatti all'occasione contribuirà a garantire una procedura tatuaggio più agevole e confortevole.

bottom of page